SUPERBO TRENTENNALE PER L’ASI
di Gianmaria Italia
ASI, ovvero Associazioni Sportive e Sociali Italiane, rappresenta una forza nazionale di quasi un milione e mezzo di tesserati espressione di 12.500 associazioni di cui 1.702 associazioni nella sola Lombardia a cui, in dettaglio, nell’ultimo anno si sono tesserati in 354.000. Un quadro altamente significativo per un ente di promozione sportiva che questo mese ha festeggiato il suo Trentennale, nacque il 24 Aprile 1994.
Ma al di là dei numeri, certo lusinghieri, sono le molteplici attività e la sua funzione affinché, come sostiene il suo presidente nazionale Claudio Barbaro, “Praticare lo sport sia un diritto di tutti, soprattutto in un contesto di cambiamenti epocali. La sua diffusione deve essere strumento di accrescimento del benessere psico-fisico: è la stella polare delle nostre azioni.”
Lo sport esprime e svolge più azioni, da quella salutare per il benessere conseguente per chi lo pratica, all’aggregazione, al confronto e alla disciplina; senza escludere, inoltre, una considerazione più pratica: a qualsiasi livello è un anello della catena economica.
Dicembre 2024 resterà nella storia dell’ASI perché, oltre ad avere festeggiato il Trentennale nell’Auditorium della Conciliazione, a Roma, la settimana successiva ha tenuto la sua XI Assemblea al Foro Italico. In entrambe le celebrazioni c’è stata la partecipazione dei massimi esponenti dello Sport a cominciare da storici presidenti del CONI: Franco Carraro, Mario Pescante, Giovanni Petrucci e Giovanni Malagò. A loro si aggiungano il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della FIGC Gabriele Gravina e grandi protagonisti come Abdon Pamich, Gabriella Dorio, Gianluigi Buffon e Luigi Busà, oro nel karate a Tokyo nel 2020. Come non citare una figura particolarmente cara al mondo sportivo brianzolo che è salita sul palco accompagnata da scroscianti applausi: la professoressa Natalina Ceraso Levati, già presidente della Fiammamonza, che dal 1997 al 2009 ha ricoperto la carica di presidente della Divisione Calcio Femminile in seno alla FIGC. E poi giornalisti di chiara fama come Italo Cucci, Simona Rolandi e Jacopo Volpi.
Fra i punti cardine dell’Assemblea il rinnovo delle cariche, prima fra tutte le riconferme di Claudio Barbaro a presidente nazionale, e del giornalista Gianmaria Italia nel Consiglio nazionale. Significativa per il Comitato regionale lombardo la promozione del suo presidente, il prof. Marco Contardi, in Giunta. L’ASI non può comunque fare a meno di Natalina Ceraso Levati e, nel rispetto dei suoi impegni, l’ha coinvolta come membro supplente in Giunta.
Uno dei fiori all’occhiello dell’ASI non è comunque del tutto sportivo: il Premio Italiani nel mondo ideato nel 2015 da Gianmaria Italia e riservato a nostri connazionali che si sono particolarmente distinti all’estero nella Cultura, nel Sociale e nello Sport. Fra gli altri è stato conferito al monzese Andrea Galbiati, campione di boxe e di kick boxing. Un riconoscimento conferito anche a un ballerino straordinario, l’étoile dell’Opera di Vienna Davide Dato che invitiamo ad ammirare nel tradizionale Concerto di Capodanno che sarà trasmesso da Vienna in mondovisione.
Testo e Foto di G.M. Italia