3 DICEMBRE 2024
BRIANZA ACQUE, CONVEGNO IN REGIONE LOMARDIA
Se Brianza Acque potrebbe dirsi soddisfatta dei passi compiuti nel contrastare lo spreco d’acqua potabile ottimizzandone l’utilizzo, dove possibile, di quelle non destinate al consumo umano, continua nel cammino coinvolgendo istituzioni e aziende del territorio in questo progredire.
E’ questo il senso del convegno La sensibile magia dell’acqua organizzato da Brianza Acque tenutosi oggi in Regione Lombardia dove il Presidente Attilio Fontana ha dato il via ai lavori con un cordiale benvenuto ai relatori.
Davvero un parterre de rois che ha espresso le proprie competenze ed esperienze in un avvicendarsi di interventi che hanno occupato l’intera giornata nell’ampio salone del Belvedere Jannacci al 31° piano del Palazzo Pirelli.
Evitare danni come quelli sofferti recentemente in Germania per le esondazioni o, all’opposto, rivolte popolari come quelle che stanno interessando zone della Sicilia afflitta da una terribile siccità.
La linea guida della Provincia, ha dichiarato il suo presidente Luca Santambrogio, è la saggia conservazione dell’acqua con adeguata innovazione e manutenzione delle reti, attività già svolta in modo esemplare da Brianza Acque.
Nondimeno è necessaria anche la formazione: “educare a un uso consapevole dell’acqua in quanto bene imprescindibile”
La Lombardia, rispetto ad altre regioni, dispone di molte fonti idriche, deve trasformarle anche in energia.
Enrico Boerci, quale presidente e amministratore delegato di Brianza Acque, ha ringraziato per gli apprezzamenti rivolti alla sua azienda che, in quanto pubblica, si sente impegnata alla valorizzazione delle risorse per garantire la continuità e la qualità del servizio di erogazione di acqua potabile.
“La nostra acqua è buona, non va sprecata – ha affermato – e trasmettiamo questo messaggio già nelle scuole e, per coerenza abbiamo installato delle casette dell’acqua affinché tutti possano servirsene”
Comunque si è consapevoli che i lusinghieri risultati raggiunti devono fare da sprone per un’appropriata sostenibilità; occorre quindi abbattere le dispersioni e ampliare la depurazione con un incremento dell’innovazione tecnologica. Brianza Acque, coerente con quanto prevede il protocollo quinquennale sottoscritto l’estate scorsa intende rafforzare il proprio programma con adeguati investimenti strutturali.
Nei vari interventi che si sono succeduti sono stati illustrati varie soluzioni che stanno dando lusinghieri risultati in agricoltura mentre. Per contenere gli sprechi si pensa di disporre dell’acqua di prima falda per il giardinaggio, l’irrigazione del Verde pubblico e la pulizia delle strade riservando l’acqua potabile agli usi alimentari e domestici.
C’ è inoltre l’obiettivo di una progressiva deimpermeabilizzazione del territorio e la realizzazione di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche.
L’acqua non è solo nel quotidiano, è un elemento essenziale della nostra sicurezza e, come ha ben illustrato l’ingegnere Vito Cristino, comandante dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza, occorre che nelle progettazioni si abbia occhio di riguardo per la sua immediata e pratica fruizione nelle emergenze.
Gianmaria Italia
Testo e Foto dell' Autore ..
Immagini :
Manifesto Evento
Presidente Brianzacque E. Boerci con Presidente Provincia MB Santambrogio
a sinistra: Alessia Galimberti, Laura Verdi, Mario Morandi, Marco Zucchetti e Giuseppe Alllegro
Presidente Fontana , Santambrogio , Boerci